Tools online per verificare il numero effettivo di backlinks di un sito web, dominio secondario, terziario e sottocartelle
Sappiamo a che serve controllare l’andamento dei backlinks esterni, cioè le pagine web che linkano al nostro sito, ne abbiamo già affrontato l’argomento in questo blog (in questo articolo ad esempio), gli strumenti free, cioè gratuiti, sono invece meno numerosi ora che siamo nel 2014 rispetto a qualche anno fa, ma vediamone alcuni tra i più efficaci.
Cominciamo con ahrefs.com, un ottimo servizio sia free che a pagamento, disponibile anche in lingua italiana. La registrazione gratuita al sito permette di visualizzare qualche informazione in più rispetto alla versione di utente ospite, la versione a pagamento invece offre un panorama completo delle informazioni riguardanti ogni sito, pagina o sottodominio che si analizza.
Small SEO Tools è un servizio online gratuito che mette a disposizione diverse utility per webmaster, tra cui l’analisi dei backlinks (domini e pagine) con rispettivo pagerank. Impiega diversi minuti per caricare le informazioni.
MajesticSEO è un’alternativa molto simile a ahrefs.com, con qualche optional in più per gli utenti registrati gratis ma esclusivamente per siti di cui sono proprietari.
SEO SpyGlass è un software in varie lingue (ma al momento manca l’italiano) che anche nella versione non a pagamento ci dice quasi tutto ciò che può interessare nell’analisi di siti web, le limitazioni della versione free sono un un max di 1.100 link per progetto e non c’è la possibilità di salvarli né esportarli, inoltre ha limitate fonti di ricerca ed è scarsamente personalizzabile. Unica pecca dal mio punto di vista, che sembra essere presente sia nella versione free che a pagamento, è la mancata possibilità di far scegliere l’utente di mostrare solo i domini dei backlinks anziché tutte le pagine di ciascun dominio.
Nei quasi 8 anni di esperienza personale con il SEO posso dire che a danneggiare il posizionamento di un sito su Big G. non è, nel 2014, un calo del PR ma la perdita di popolarità, algoritmi di G. permettendo. Questo significa che, se per esempio gestite un sito novello e all’inizio lo pubblicizzate molto nella rete (directory, commenti nei blog, eccetera) e poi per qualche mese di stabilità, tra visite e posizionamento, vi dimenticate di continuare ad accrescere la popolarità del vostro sito, se per caso quest’ultimo dovesse perdere i backlinks che aveva ottenuto, ecco che in brevissimo tempo andrà in contro alla possibilità concreta di perdere anche posizioni nelle serp.
Ottimo articolo ben dettagliato che mi ha messo a conoscenza di questo metodo di Backlinks.
check out how to dowload movies online for free http://techswip.com/fmovies-best-alternative-site-to-watch-movies-online-fmovies-to/
Interessante. Grazie SEO SpyGlass non lo conoscevo.
Già scaricato e in fase di test 😉
Personalmente utilizzo Open site Explorer di Moz e Screaming Frog.
Un saluto!
Vi segnalo anche https://moz.com/researchtools/ è free ed il migliore per le metriche
C’e il Moving man Method che si usa per ottenere backlinks .. Ma Funziona veramente ? VEramente ragazzi questo sito è top.
Ti segnalo anche http://www.backlinkwatch.com/ mi sembra facile gratuito e intuitivo.
Studiare i competitors è sicuramente la prima cosa da fare per una buona analisi SEO 😉
Ottimo post!
Ottimi tools, l’unico che non ho ancora provato è SEO SpyGlass
ottimo articolo, veramente ben scritto. Complimenti