Tipologie d’oro e manifatture
Anche se l’oro non è il metallo più pregiato del mondo, cosa che per ora spetta al platino (e il rodio anche di più), noi lo consideriamo certamente il più prezioso tra i metalli più venduti e utilizzati. L’oro bianco, l’oro giallo e l’oro rosa li conosciamo abbastanza bene, perché o li possediamo oppure li abbiamo visti indossare da altri, altrimenti possiamo certamente averli notati esposti nelle vetrine dei negozi, però esistono anche altre varietà di colori che vanno dal rosso al limone. Il colore dell’oro vecchio invece è solitamente un giallo scuro, che varia dal verde oliva al marrone.
Per dare all’oro puro una certa colorazione si formano le leghe, da goldfixing.it:
L’oro giallo è composto al 75% d’oro, al 12,5% d’argento e al 12,5% da rame.
L’oro rosa è normalmente composto dal 75% d’oro, al 5% d’argento ed al 20% da rame.
L’oro grigio è composto al 75% d’oro, al 15% d’argento ed al 10% di rame.
L’oro blu è una lega di oro e di ferro.
L’oro bianco da gioielleria è composto al 75% da oro, ed al 25% da nichel, argento o palladio.Per la doratura tramite fogli sottili di oro, la lega deve essere il più possibile duttile e malleabile.
L’oro giallo da doratura è composto dal 98,0% d’oro, dall’1,0% d’argento e dall’1,0% da rame. Può anche essere puro.
L’oro rosso da doratura è composto dal 94,5% d’oro e dal 5,5% di rame.
L’oro ½ giallo da doratura è composto dal 91,5% d’oro, dal 6,0% d’argento e dal 2,5% di rame.
L’oro limone da doratura è composto dal 94,5% d’oro e dal 5,5% d’argento.
L’oro grigio da doratura è composto dal 75,5% d’oro, 14,5% di palladio e dal 10,0% d’argento
L’oro bianco francese da doratura è composto dal 20,0% d’oro e dall’80,0% d’argento, altrove in Europa, è al 50,0% oro, e al 50,0% argento.
I carati: rappresentano la quantità d’oro puro presente nel metallo. Un gioiello può essere costituito da un’insieme di metalli differenti in percentuali differenti. Di solito si parte da un minimo di 9 carati ad un massimo di 24 carati. Un gioiello d’oro a 18 carati contiene all’incirca il 75% d’oro puro e 25% di altri metalli, a 24 carati si parla di oro puro al 100%.
A seconda del gioello, si tende a preferire una caratura più bassa per ottenere una resistenza meccanica maggiore, gli anelli a 24 carati sono insoliti, specie quelli maschili, perché è considerata una caratura troppo malleabile, facilmente deformabile. Più facile trovare degli orecchini a 24 carati che un anello, un bracciale o una collana.
Costo e valore dell’oro

Ad oggi, 15 settembre 2010, il costo di un grammo d’oro è di $40,85192481 ($1271.57 l’oncia, 1 oncia = 31.1034768 grammi*) che in euro, sempre con il cambio valuta aggiornato ad oggi, €31,4723 al grammo, ci siamo portati dietro tutti i decimali per ridurre al minimo l’errore nei calcoli e cambi, senza arrotondare. Questo ovviamente è il costo dell’oro puro a 24 carati, ricordiamo però che quando si acquista un gioiello d’oro in oreficeria o gioielleria si paga anche la manifattura. Quindi, se un paio d’orecchini 24 carati (senza altri metalli o preziosi aggiunti) del peso di 2 grammi vi vengono venduti a € 80, ci sono circa 18 euro di manifattura.
L’oro 18 carati avrà il 25% in meno di valore rispetto a quello di 24 carati e così via per le altre carature, fare una conversione è piuttosto semplice, basta che ricordate che 24=100% , dividete qualsiasi carato per 24, il risultato lo moltiplicate per 100% e vi darà la sua percentuale di valore: 18/24=0,75×100%=75%
*SISTEMA TROY
Il prezzo giusto dell’oro usato dovrebbe essere inferiore soltanto di una percentuale non altissima rispetto al prezzo dell’oro nuovo, differenza che servirà a coprire il costo del lavoro di fusione e di realizzazione di eventuali nuovi lingotti da riimmettere sul mercato come oro nuovo, chiaramente una parte del margine dovrà anche essere il giusto margine di guadagno del compro oro che si occuperà della fase di riciclo dell’oro usato
Per vendere il proprio oro conviene sempre fare il giro di più di un compro oro a meno che non abbiamo già trovato un operatore di fiducia che dovrà tenere presente la quotazione dell’oro nuovo del moento per stabilire un prezzo onesto, poi dipende dalla purezza dell’oro che viene espressa in carati sulla quale dobbiamo verificare con pià di un esperto l’esatta misurazione, considera che la maggioranza dei gioielli prodotti in Italia vengano realizzati in oro 18 carati che dovranno essere pagati come contenenti il 75% di oro puro.
vorrei sapere quanto viene pagatol’oro vecchio…più o meno…..
fuori ad una vetrina “compro oro 19 euro il grammo”….ma entrat dentro chiedendo quanto mi veniva pagato 25 gr d oro mi hanno detto…250 euro…il conto non mi torna…perchè fanno questi specchi per le allodole???? Ad una conoscente è successa la stess cosa…ma purtroppo per lei….ha lasciato l’oro nel negozio….
puo’ richiedere di riaverlo dando loro i soldi indietro??? grazie mille
Salve Patty, ___________________________ ORO USATO Quotazione 24 kt 28.65 Euro/Grammo Quotazione 18 kt 20.95 Euro/Grammo Quotazione 14 kt 16.20 Euro/Grammo Aggiornata al 26-11-10. __________________________ Ogni venditore può variare il prezzo a suo piacimento. Ma occhio alle truffe. Con una ricevuta di pagamento e nel giro di MAX 10-14 giorni, solitamente si può richiedere la restituzione se si cambia idea (soddisfatti o rimborsati), a meno che il negoziante non abbia stabilito una politica differente con il venditore all’atto d’acquisto del bene, perché il “soddisfatti o rimborsati” è facoltativo per un commerciante. 25g d’oro pagati 250 € al giorno d’oggi ci sembrano… Leggi il resto »