Home » Varie » Rubinetti cucina e sanitari senza piombo, test acqua potabile

Rubinetti cucina e sanitari senza piombo, test acqua potabile

Quando si tratta di acqua da bere la sicurezza non è mai troppa

Molto spesso, per ragioni economiche, si acquistano prodotti di rubinetteria di marchi non consolidati verso cui manca un rapporto di fiducia tale da avere come garanzia che siano “senza piombo“. Il piombo, il cui limite nelle acque potabili è fissato per legge a 10 μg/l (dal 2013, D.Lvo 31/2001) e altri metalli pesanti, se presenti in quantità superiori a dati limiti, possono provocare danni per la salute per adulti e soprattutto bambini.

Questi ioni metallici, con il continuo defluire, si disperdono nelle acque attraverso varie possibilità, naturali o artificiali. Una di queste ultime è dipendente dai materiali che costituiscono le tubature idrauliche domestiche, che terminano in ultimo con la rubinetteria.

Ecco perché è importante che tutti gli articoli sanitari, dal primo all’ultimo pezzo che li compongono, siano prodotti con materiali inerti e anzitutto privi di piombo. Il piombo si rileva soprattutto nelle tubature molto antiche.

Dal sito del Ministero della Salute, alcuni dei parametri limite (validi per le acque potabili quanto per le imbottigliate):

Alluminio: 0,2 mg/L
Arsenico: 0,01 mg/L
Cianuro: 50 μg/L
Cloruro: 250 mg/L
Ferro: 0,2 mg/L
Floruro: 1,50 mg/L
Manganese: 0,05 mg/L
Mercurio: 1,0 μg/L
Nichel: 20 μg/L
Nitrato: 50 mg/L
Nitrito: 0,5 mg/L
Piombo: 10 μg/l
Rame: 1 mg/L
Sodio: 200 mg/L
Solfato: 250 mg/L

Tabella di facile consultazione in pdf scaricabile.
https://www.indam.it/fileadmin/user_upload/tabelle/INDAM_acque_potabili.pdf

https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=4464&area=acque_potabili&menu=controlli

Prima dell’acquisto non è facile stabilire se un rubinetto, ad esempio per la cucina, sia senza piombo, eccetto per la sola rassicurazione del produttore. Senza necessariamente portare l’acqua in un laboratorio di analisi, si possono effettuare dei test fai-da-te abbastanza attendibili, da effettuare in via prioritaria nel caso si abbiano dei bambini che direttamente o meno utilizzano l’acqua potabile.

Procurarsi uno di questi test fai da te è una buona soluzione, e non costano molto.

Condividi l'articolo
Sottoscrivi
Notifica di
2 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Fabio
10 Marzo 2022 16:36

Salve, ho una domanda, ve la scrivo sperando possiate consigliarmi. Come si spiega il fatto che dal rubinetto della cucina esce acqua calda biancastra (come fosse latte di cocco) mentre da tutti gli altri rubinetti dei sanitari, sempre aprendo quello della calda, esce limpida? Può essere un problema dello stesso rubinetto? Grazie.