Prove d’ingresso universitarie nazionali a numero chiuso a.a. 2018/2019, date e modalità

Prima cosa da fare per le future matricole è registrarsi al portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione Universitaly, qui saranno pubblicati in tutta privacy i risultati dei test. Saranno disponibili inoltre tutte le informazioni utili per il proprio corso di laurea e sui docenti durante tutto il ciclo di studi. Comprese anche le informazioni sui possibili sbocchi professionali.
Le soluzioni dei test d’ammissione saranno cliccabili a partire dalle 24 ore successive la data della prova.
Calendario 2018/2019
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria
- 4 settembre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, il candidato deve individuarne una soltanto: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.
La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 100 minuti. - Soluzione del test (per comodità di consultazione tutte le risposte esatte sono quelle alla lettera A)
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi Dentaria in lingua inglese [IMAT]
- 13 settembre 2018
- Soluzione del test (per comodità di consultazione tutte le risposte esatte sono quelle alla lettera A)
Medicina Veterinaria
- 5 settembre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, il candidato deve individuarne una soltanto: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di biologia, 16 di chimica e 6 di fisica e matematica.
La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 100 minuti. - Soluzione del test (per comodità di consultazione tutte le risposte esatte sono quelle alla lettera A)
Architettura
- 6 settembre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, il candidato deve individuarne una soltanto: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di storia, 10 di disegno e rappresentazione e 12 di fisica e matematica.
La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 100 minuti. - Soluzione del test (per comodità di consultazione tutte le risposte esatte sono quelle alla lettera A)
- Soluzione del test in lingua inglese (per comodità di consultazione tutte le risposte esatte sono quelle alla lettera A)
Professioni Sanitarie
- 12 settembre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, il candidato deve individuarne una soltanto: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.
- La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 100 minuti.
- La soluzione del test sarà resa disponibile nell’università in cui si è effettuata la prova.
Per tutti i corsi sopracitati i punti saranno così assegnati:
1,5 punti per ogni risposta esatta
-0,4 punti per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta omessa
Scienze della Formazione Primaria
- 14 settembre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 80 quesiti, 40 di competenza linguistica e ragionamento logico, 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, 20 di cultura matematico-scientifica.
- La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 150 minuti.
- Punti: 1 per ogni risposta esatta, 0 per ogni riposta errata o non data.
- La soluzione del test sarà resa disponibile nell’università in cui si è effettuata la prova.
Professioni Sanitarie Magistrale
- 26 ottobre 2018
- La prova di ammissione consiste nella soluzione di 80 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, il candidato deve individuarne una soltanto: 32 quesiti di teoria/pratica pertinente le professioni sanitarie, 18 di cultura generale e ragionamento logico; 10 regolamentazione dell’esercizio delle professioni sanitarie e legislazione sanitaria; 10 di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica, inglese; 10 di scienze umane e sociali.
- La prova avrà inizio alle ore 11:00 e dovrà svolgersi in un tempo massimo di 120 minuti.
- Punti: 1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni riposta errata, 0 per ogni risposta non data.
- La soluzione del test sarà resa disponibile nell’università in cui si è effettuata la prova.
Per tutte le altre prove a numero chiuso/accesso programmato si dovrà quindi consultare il sito specifico dell’università in cui si effettuerà la prova: Indice delle università Italiane.
In bocca al lupo!